Torino
Disc golf

Scopri questo nuovo sport !

il Gioco del disc golf

Il Disc Golf è una disciplina sportiva nata in Nord America negli anni ’70 che si pratica all’aperto con specifici dischi di plastica. Come suggerito dal nome, il Disc Golf ha molte similitudini con il golf tradizionale giocato con mazze e pallina. L’obiettivo del gioco è, anche in questo caso, completare nel minor numero di lanci possibile un percorso di svariate “buche” costituite da caratteristici cesti metallici, vera icona di questo sport.
Grazie alla relativa semplicità di realizzazione dei percorsi e ai molteplici benefici di disciplina sportiva, il Disc Golf sta conoscendo una crescita senza pari. In Nord America si contano più di 4000 percorsi fissi e questo dato è in continua crescita. In Europa il Disc Golf si è già diffuso largamente in tutti i paesi scandinavi e in Inghilterra e sta coinvolgendo sempre più giocatori e organizzazioni anche nel sud (Francia, Spagna, Svizzera, Belgio, Austria e Italia). Centinaia di percorsi da Disc Golf sono realizzati all’interno di parchi naturali quasi sempre senza costi d’ingresso per gli utilizzatori.
Il disc golf è una disciplina sportiva che si gioca con regole molto simili a quelle del golf “tradizionale”, ma si gioca con dei dischi (Frisbee) al posto delle mazze a palline e una cesta metallica al (Basket) al posto della buca nel terreno.
L’obiettivo è completare il percorso delle 13 buche (Course) nel minor numero di lanci, ogni buca si conclude facendo atterrare il disco all’interno del canestro o tra le catene al di copra dello stesso.Le buche sono contrassegnate da un numero progressivo da 1 a 13 e da un valore di parità (PAR) che corrisponde al numero di lanci ottimale per completarla. Le buche 6,10,13 sono par4 tutte le altre sono par3, il totale di tutto il percorso è quindi di par42, nel gioco ottimale.
Si parte dalla piazzola di lancio (Tee) delimitata sul terreno da dei legni a forma di U. Tutti i giocatori a turno effettuano il primo tiro dal tee e i successivi lanci vengono invece eseguiti da dove si è fermato il disco nel lancio precedente. Qualora il disco atterri nelle o oltre le aree identificate è da considerarsi “fuori campo” OB (Out Of Boound), in questi caso il turo successivo verrà eseguito dal punto in cui il disco è uscito, rientrando nel campo di 1metro. Questa uscita dal campo verrà conteggiata con un tiro di penalità e quindi aggiungendo +1 a numeri di tiri con cui si concluderà la buca.
Il giocatore più distante dal canestro è sempre il primo a dover lanciare, gli altri giocatori attenderanno il proprio turno alle spalle dello stesso senza recare disturbo. Quando tutti i giocatori hanno terminato la buca, si segna sulla tabellina segnapunti (Score Card) il numero di tiri effettuali aggiungendo un tiro di penalità per ogni lancio in OB. Alcune buche possono avere degli obblighi particolari detti (Mando), per esempio: passare a destra o sinistra o tra due alberi. Se un giocatore non rispetta un mando, dovrà ripetere il tiro o dal tee stesso o da una zona identificata come (Drop Zone) e gli verrà aggiunto un tiro di penalità (+1) sul totale della buca.
Tutti i dettagli dei mando degli OB o delle drop zone sono sempre indicati sul percorso e riportati sul cartello descrittivo (Tee sign) posto all’inizio di ogni buca.
GIOCATORI ATTENZIONE !!!
Siete in un luogo pubblico, vi invitiamo a praticare il Disc Golf seguendo le regole della PDGA e giocando solo dopo aver avuto una giusta formazione al gioco del disc golf da parte di Torino Disc Golf per conto di wholesalesport, e dopo aver sottoscritto il documento di presa visione delle regole di comportamento e salvaguardando sempre la sicurezza delle persone e degli animali, nel rispetto dell’ambiente e delle attrezzature, ricordandovi anche che ognuno è responsabile per il proprio comportamento e per i danni che potrebbe recare a persone, cose o animali.
Le 3 regole principali del gioco del Disco Golf promosse dalla PDGA sono:
1) GIOCA USANDO IL BUON SENSO
Non lanciare il disco verso una zona cieca, o quando altri giocatori, spettatori o frequentatori dell'impianto sono a portata di tiro. Incarica qualcuno di fungere da 'spotter' (figura che ha il compito di segnalare eventuali pericoli fermando il gioco se necessario).
2) RISPETTA IL PERCORSO
Attieniti a tutte le regole esposte. Nessuno spargimento di rifiuti, niente graffiti, nessun danneggiamento delle attrezzature o della vegetazione.
3) RAPPRESENTA LO SPORT
Sii positivo e responsabile. Insegna agli altri. E’ altresi consigliato ai frequentatori del parco di prestare attenzione quando e se liberamente attraversano le zone di gioco e di, di non sostare per picnic nelle stesse aree di gioco, e di tenere i propri cani al guinzaglio come da regolamento del parco e per norme di legge.

Nasce a Torino il progetto Torino Disc Golf, il primo sul territorio piemontese, con lo scopo di promuovere il Disc Golf seguendo le regole e lo spirito della PDGA, offrendo la possibilità di ospitare tornei internazionali ed eventi dedicati. Il Disc Golf, direttamente dal Nord America, arriva finalmente all’ombra della Mole Antonelliana. Questo straordinario sport, diffusosi alla fine degli anni 70 negli States, e giunto in Europa, è stato finalmente istituzionalizzato, reso praticabile gratuitamente all'interno del parco del Meisino di Torino, SOLO dopo la sottoscrizione del documento di presa visione delle regole del gioco.

Disc Golf

Il Parco del Meisino
La legge regionale del Piemonte 28 del 1990 istituì la Riserva Naturale Speciale del Meisino e dell'Isolone Bertolla. Al suo interno è incluso il parco del Meisino, uno dei più grandi della città di Torino, con un'estensione di 450.000 m². In questo contesto e nel massimo rispetto della natura e degli abitanti del parco nasce il nostro Progetto autorizzato dal Comune di Torino e dall'Ente Parco.
La peculiarità del Disc Golf, è la perfetta integrazione tra sport e ambiente, in quanto,il posizionamento dei canestri, unico elemento artificiale previsto, non richiede nessuna modifica impattante dell'area dedicata al percorso. I canestri sono stati installati evitando l'utilizzo del cemento e utilizzando tronchi caduti naturalmente, utilizzando tronchi presenti nel parco da anni e anni, in nessun caso è mai stato abbattuto un'albero del parco.
Il momento della verità....

Il percorso
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
ll percorso pubblico Torino Disc Golf è gratuito, ed e mantenuto e gestito da Wholesale Sport in accordo con la città di Torino, tramite un progetto di sponsorizzazione siglato in data 04/11/2022 e  autorizzato dall'Ente Parco. Tutto il materiale presente nel parco è stato acquistato tramite una raccolta fondi dei giocatori, quindi vi chiediamo il massimo rispetto per i canestri e per tutte le attrezzature. Per giocare a Disc Golf nel percorso del Meisino prendi contatto con lo staff di Torino Disc Golf che ti fornirà tutte le istruzioni e regole per poter giocare. Siete in un luogo pubblico, vi invitiamo a praticare il Disc Golf salvaguardando sempre la sicurezza delle persone e degli animali, nel rispetto dell'ambiente e delle attrezzature, ricordandovi anche che ognuno è responsabile del proprio comportamento e per i danni che potrebbe recare a cose e persone.

Una giornata di Disc Golf

Una giornata di Disc Golf può essere l'occasione per stare in compagnia di amici con la stessa passione, spronandosi a vicenda per migliorare...oppure può essere una occasione di solitario relax e perchè no, di meditazione: studiando il percorso, attaccando la buca alla ricerca di 'quel' momento, di 'quel' lancio perfetto...

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Il disc golf e la natura
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
Il percorso installato nel parco è stato progettato con lo scopo di non essere invasivo sia per la natura che per gli stessi abitanti del parco. Per evitare l’utilizzo di cemento si è deciso di utilizzare come base per i canestri i tronchi presenti nel parco, e per le basi di partenza (Tee) e i pannelli informativi di ogni buca (Tee sign) altre parti di tronchi sempre esistenti sul percorso. In nessun caso e mai stato abbattuto un singolo albero o utilizzato tronchi da abbattimenti non naturali. Così l’impatto sul percorso si riduce al minimo.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Giocare a disc golf
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
Se sei curioso di provare a giocare a disc golf contattaci e saremo lieti di organizzare una sessione in cui mostrarti il gioco e le sue regole. Se sei una scuola o un'associazione e sei interessato a organizzare sessioni formative per classi o gruppi contattaci.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

l'associazione torino disc golf

Sta nascendo a Torino la ASD Torino disc golf, la prima sul territorio piemontese, con lo scopo di promuovere questo sport incredibile seguendo le regole della PDGA.

1 - Gioca usando il buonsenso

Non lanciare il disco verso una zona cieca, o quando altri giocatori, spettatori o frequentatori dell'impianto sono a portata di tiro. Incarica qualcuno di fungere da 'spotter' (figura che ha il compito di segnalare eventuali pericoli fermando il gioco se necessario).

2 - Rispetta il percorso

Attieniti a tutte le regole esposte. Nessuno spargimento di rifiuti, niente graffiti, nessun danneggiamento delle attrezzature o della vegetazione.

3 - Rappresenta lo sport

Sii positivo e responsabile.

Insegna agli altri.

Contattaci

Se sei interessato a giocare non esitare a contattarci e saremo lieti di spiegarti e farti provare.

Vieni a giocare!

Parco del Meisino, Via Friedrich Nietzsche, Torino,

Seguici su FACEBOOK

https://www.facebook.com/torinodiscgolf

Get in touch